NEWS 53
dal 22/03/2022 è entrato in vigore il DL 21/2022, recante misure di contrasto agli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Tra le principali disposizioni si segnala quanto segue:
riduzione delle aliquote di accisa: sono rideterminate le aliquote di accisa sui carburanti
- bonus carburante ai dipendenti: per il 2022, non è tassata, fino ad € 200 per lavoratore, la cessione gratuita di buoni benzina da parte di datori di lavoro nel settore privato
- bonus alle imprese non “energivore”/“gasivore”: sono introdotti 2 crediti d’imposta pari, rispettivamente: - al 12% della spesa per l’acquisto della componente energetica utilizzata nel 2° trimestre 2022 - al 20% della spesa per l’acquisto di gas, consumato nel 2° trimestre del 2022, nel caso in cui il rispettivo prezzo abbia subito un incremento
bonus per imprese “energivore” o “gasivore”: il bonus fissato dal “DL Energia” viene rideterminato nel 25% (in luogo del 20%) per le imprese energivore e nel 20% (in luogo del 15%) per quelle gasivore
- rateizzo delle bollette energetiche: le imprese clienti finali di energia elettrica/gas naturale, possono richiedere ai fornitori con sede in Italia il rateizzo, per un massimo di 24 rate mensili, degli importi dovuti per i consumi energetici relativi ai mesi di maggio e giugno 2022
- cessione crediti riconosciuti alle imprese energivore e gasivore: i crediti d’imposta riconosciuti a tali imprese sono utilizzabili entro il 31/12/22 e sono dalle stesse cedibili, solo per intero, ad altri soggetti;
- contributo pedaggi settore autotrasporti: si incrementano ulteriormente le risorse destinate all’aumento della deduzione forfettaria, limitatamente al periodo 2021, per gli autotrasportatori;
- esonero contributo autotrasportatori: viene previsto, per l’esercizio 2022, per gli autotrasportatori di merci per c/terzi l’esonero dal versamento del contributo per il funzionamento dell’Autorità dei trasporti; --- bonus IMU comparto turismo: viene riconosciuto alle imprese turistico-ricettive, in misura corrispondente al 50% dell’importo versato a titolo di 2° rata dell’anno 2021 dell’IMU per gli immobili rientranti nella categoria D/2 purché i relativi soggetti abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel 2° trimestre 2021 di almeno il 50% rispetto al corrispondente periodo del 2019;
- esportazione di materie prime critiche: viene previsto l’obbligo, per le imprese stabilite in Italia che intendono esportare fuori dall’UE alcune materie prime “critiche”, di notificare al Mise e al Ministero degli affari esteri una informativa completa prima dell’avvio dell’operazione.
Associati e Partners S.r.l.s
E. antonio@studiogrimani.net
E. info@studiogrimani.net
Montenero di Bisaccia (CB)
Via Argentieri, 396
Termoli (CB)
Via G. De Gasperi, 19
Vasto (CH)
Corso Nuova Italia, 1/A
Ciampino (RM)
Via Monte Grappa, 68
Milano
Via Pergolesi,1 .