•Analisi e riclassificazione gestionale dell'andamento economico e finanziario;
•Costing (individuazione driver per la definizione dei
•Budgeting economico aziendale e reporting;
•Cash fiow (previsione temporale dei flussi di cassa e misurazione del fabbisogno finanziario);
•Supporto nei processi decisionali;
•Progettazione del sistema di dashboard e KPI;
•Costante feedback sull'andamento economico/finanziario con proiezione dei risultati.
Far crescere un’impresa infatti non è solo una questione di risparmio e attenzioni ai costi, ma anche un’attenta sorveglianza dei flussi economici che la caratterizzano.
Ancor più attenzione merita l’impresa, e quindi tu imprenditore, che pur lavorando dalle prime luci del mattino fino a sera, non riesci ad ottenere un fatturato adeguato o l’unica soluzione sembra essere la banca.
È importante quindi conoscere bene l’azienda e per procedere a questo i nostri consulenti forniscono il controllo di gestione. Il nostro team articola tale consulenza in tre fasi: l’elaborazione e controllo del budget economico; la pianificazione; controllo dei flussi finanziari e in conclusione la formazione del personale. Sebbene alcuni termini possano spaventare, come ad esempio budget economico, l’analisi delle risorse economiche di partenza è fondamentale per il consulente e per il controllo di gestione. Affinché ci sia una buona consulenza per il controllo di gestione è necessario supportare l’imprenditore nella definizione e quantificazione dei costi e ricavi previsti per un determinato periodo di riferimento, proporre una cifra per il budget ed infine sottoporre il lavoro al proprio ai responsabili dell’azienda. Una volta analizzati i dati è efficace la compilazione di un report con la supervisione del consulente. Il report è personalizzato e racchiude le esigenze specifiche di ogni azienda, grande o piccola che sia.
Ecco perché tutti gli interventi di consulenza di direzione per aziende prevedono un trasferimento della conoscenza e della metodologia a voi imprenditori, così da far acquisire nozioni sia pratiche che teoriche relative al controllo di gestione.
Ma cos’è il controllo di gestione o controllo direzionale?
È un sistema operativo che consente all’azienda di ottenere un feedback riguardo al proprio operato, alle prospettive e agli obiettivi di mercato. È uno strumento essenziale per individuare i settori più proficui dell’attività e per migliorare quelli meno performanti. La figura che – nella maggior parte dei casi – si occupa a livello tecnico dello svolgimento del controllo è chiamata “controller”. Inoltre, molte aziende utilizzano appositi software gestionali in grado di semplificare lo svolgimento del controllo direzionale.
Perché è importante il controllo di gestione?
Perché è un’attività in grado di analizzare risorse economiche e fattori produttivi, assicurando l’impiego di tali risorse nel modo più adeguato a fini di guadagno e di raggiungimento degli obiettivi operativi. Pur non essendo obbligatorio per legge, il controllo di gestione risponde a importanti esigenze interne. Infatti, all’interno di una realtà aziendale, i dati possono provenire da qualsiasi ambito produttivo. Il controllo direzionale ha lo scopo di raccogliere e analizzare questi dati, rendendoli comprensibili al fine di prendere decisioni vincenti per l’attività.
Un controllo di gestione ben eseguito è in grado non solo di ottimizzare la gestione di tutte le risorse aziendali, bensì anche di migliorare le strategie di marketing e vendita dell’attività al fine di incrementarne il guadagno.
Scopriamo come funziona il controllo direzionale, come svolgerlo all’interno dell’azienda e quali sono gli obiettivi che consente di raggiungere.
CHE COS'É IL CONTROLLO DI GESTIONE?
INSTAGRAM:
FACEBOOK:
Associati & partners Tel/Fax: 0875/966615 E-MAIL: associatiepartners@pec.it P.IVA: 02621290697 EMAIL: associatiepartners1@gmail.com
Associati & partners © 2012 | Privacy Policy | Powered by Memory Solutions