NEWS 86
Dipendente part time rifiuta il tempo pieno: si può licenziare?
Perché non si può licenziare un part time che rifiuta il tempo pieno?
Il motivo di questa rigida normativa è abbastanza semplice da capire: tutte le variazioni “essenziali” della prestazione lavorativa concordata all’atto dell’assunzione, a partire dalla retribuzione e dall’orario, devono essere compiute con l’accordo libero tra le parti; l’incontro delle volontà si formalizza nel contratto di lavoro. Il lavoratore dipendente è considerato dalla legge come “parte debole” del rapporto contrattuale; perciò, il suo consenso è indispensabile e la sua volontà non può essere coartata con una minaccia di licenziamento se non si adegua alle richieste del datore, e tantomeno con un licenziamento effettivo, che sarebbe illegittimo.
Ecco perché il passaggio da part time a full time, come anche una variazione di orario del part time già concordato, richiede l’assenso spontaneo del lavoratore interessato, e il rifiuto non può essere sanzionato con il licenziamento (che resta possibile, invece, in presenza di altre e valide ragioni).
Associati e Partners S.r.l.s
E. antonio@studiogrimani.net
E. info@studiogrimani.net
Montenero di Bisaccia (CB)
Via Argentieri, 396
Vasto (CH)
Corso Nuova Italia, 1/A
Ciampino (RM)
Via Monte Grappa, 68
Milano
Via Pergolesi,1 .